La primavera è la stagione dei bilanci su quanto compiuto nel corso dell'anno sportivo: in particolare nel mese di Giugno che, nella maggior parte dei casi, segna il termine della stagione per lasciar spazio alle quantomai meritate ferie estive.
Una chiusura con stile è però d'obbligo e, ovviamente, anche noi di Taekwondo Parma ci abbiamo messo del nostro andando a destinare una settimana (dal 3 al 7 giugno) agli esami di cintura e dandole il nome, tanto per essere al passo coi tempi, di Graduation Week.
Si è partiti lunedì 3 Giugno presso Shin Ki Tai con l'esame di graduazione kup del corso bimbi curato dal M°Stefano Pavone con l'assistenza della cintura nera Michela Lai. In commissione, oltre ai due responsabili di corso, ha presenziato anche il M°Samuele Bianchi, Presidente della nostra ASD.
Davanti a genitori e parenti, i sette piccoli atleti che compongono il neonato corso hanno messo alla prova quanto appreso in materia di:
- circuiti ginnici, esercizi di coordinazione e, più in generale, propedeutici allo sport;
- tecniche propedeutiche alle forme (poomsae);
- tecniche propedeutiche al combattimento;
- combattimento con l'ausilio di colpitori.
Mya Cattelani, Gabriele Ferrari, Anita Zambrelli, Tommaso Valenti, Irene Tramelli, Davide Saccinto ed Emma Maini si sono misurati in quanto previsto dalle linee guida della Federazione Italiana Taekwondo in virtù dei diversi gradi per i quali concorrevano: il tutto non prima di un momento ludico (quanto basta per allentare la tensione… piuttosto visibile negli sguardi dei piccoli) costituito da un gioco di società e da qualche barzelletta che ha animato l'ormai tanto atteso momento dello stretching muscolare.
Parate basse, alte, medie, pugni, passi lunghi e passi corti (in coreano: arè-makki, olgùl-makki, an e momtong-makki, ap-kubi, ap-sogi) e l'immancabile ap-chagi (calcio frontale) hanno scandito la prima parte dell'esame vero e proprio. Tutte tecniche che compongono per lo più le prime due forme ("poomsae" - combattimenti contro avversari immaginari). A seguire, le sequenze di calci ai colpitori, preludio alla simulazione di combattimento che li condurrà, nel futuro più immediato, all'approccio con il Kyorugi vero e proprio (che si svolge con dispositivi di protezione ad assicurare l'incolumità degli atleti).
La sessione si è conclusa con l'immancabile consegna di cinture (5 gialle e 2 mezze-gialle), dei diplomi e di un simpatico gadget creato dalla Maestra Michela.
Si è svolto, invece, giovedì 6 Giugno presso la palestra White Thunder di Parma, l'esame del corso adulti e agonisti curato dai Maestri Samuele Bianchi, Lorenzo Mazza e Jacopo Marasi.
A prendere parte alla prova, ben 22 atleti di ogni grado: nella fattispecie, dalla cintura bianca alla rossa. Queste ultime hanno concorso al conseguimento della cintura mezza-nera che le proietterà, al momento opportuno, all'esame per il I dan (che si svolge con commissione regionale).
Ultimo appuntamento del mese, ma non per importanza, riguarda sempre gli adulti e, in particolare, coloro che hanno preso parte, sabato 22 Giugno, alla Coppa Chimera 2024: una delle più importanti competizioni nazionali per quel che riguarda le forme e che si è svolta ad Arezzo.
3 i nostri partecipanti: Lucia Reina, Federica Rebecchi e Andrea Lucato. Tutti e tre hanno portato una medaglia a casa e, nella fattispecie, un oro (Federica Rebecchi) e due argenti (Lucia Reina e Andrea Lucato).
Tantissimi complimenti a tutti da parte dello staff tecnico! Ed ora…un po' di meritato riposo in attesa di Settembre, della nuova stagione sportiva e delle novità che porterà che, possiamo garantirvelo, non saranno poche.
Buona estate a tutti!











